La dotazione di primo soccorso sanitario che ogni impresa deve avere dipende dal numero di dipendenti e dalla tipologia di attività svolta; peril settore edile essa è costituita dalla cassetta di primo soccorso per le imprese con tre o più lavoratori e dal pacchetto di medicazione per quelle con meno di tre lavoratori.
Torna su
02 Quando vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria in edilizia?Torna su
Nel settore edile la sorveglianza è di fatto sempre obbligatoria in relazione alle attività lavorative ed ai rischi per la salute che presenti; il medico competente nominato dal datore di lavoro dell'impresa, decide le tipologie di visite specifiche.
Torna su
03 Quando sono obbligatorie le cuffie e/o i tappi?Torna su
L'obbligo per i lavoratori di utilizzare i cosiddetti otoprotettori, nasce dall'esito della valutazione sull'esposizione al rumore che deve effettuare il datore di lavoro.
Torna su
04 Quando eseguire la valutazione del rischio sulle vibrazioni?Torna su
La valutazione del rischio vibrazioni è necessaria per adempiere a quanto disposto dalla normativa.
Il D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro valuti i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono, o possono essere, esposti. La valutazione deve essere documentata in forma scritta.
Inoltre, quando dalla valutazione dei rischi emerga che i valori di azione sono superati, è d'obbligo elaborare ed applicare un programma di misure tecniche ed organizzative, volte a ridurre al minimo l'esposizione.
Torna su
05 Qual è il contenuto minimo del pacchetto di medicazione?Il D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro valuti i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono, o possono essere, esposti. La valutazione deve essere documentata in forma scritta.
Inoltre, quando dalla valutazione dei rischi emerga che i valori di azione sono superati, è d'obbligo elaborare ed applicare un programma di misure tecniche ed organizzative, volte a ridurre al minimo l'esposizione.
Torna su
Il contenuto minimo del pacchetto di medicazione è determinato come segue dal d.lgs. 388/2003:
. Guanti sterili monouso (2 paia).
. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
. Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
. Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
. Confezione di cotone idrofilo (1).
. Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1).
. Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
. Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
. Un paio di forbici (1).
. Un laccio emostatico (1).
. Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
. Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
. Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Torna su
06 Qual è il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso?. Guanti sterili monouso (2 paia).
. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
. Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
. Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
. Confezione di cotone idrofilo (1).
. Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1).
. Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
. Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
. Un paio di forbici (1).
. Un laccio emostatico (1).
. Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
. Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
. Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Torna su
Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso è determinato come segue dal d.lgs. 388/2003:
. Guanti sterili monouso (5 paia).
. Visiera paraschizzi
. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
. Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3).
. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
. Teli sterili monouso (2).
. Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
. Confezione di rete elastica di misura media (1).
. Confezione di cotone idrofilo (1).
. Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2).
. Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
. Un paio di forbici.
. Lacci emostatici (3).
. Ghiaccio pronto uso (due confezioni).
. Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
. Termometro.
. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.
Torna su
. Guanti sterili monouso (5 paia).
. Visiera paraschizzi
. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
. Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3).
. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
. Teli sterili monouso (2).
. Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
. Confezione di rete elastica di misura media (1).
. Confezione di cotone idrofilo (1).
. Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2).
. Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
. Un paio di forbici.
. Lacci emostatici (3).
. Ghiaccio pronto uso (due confezioni).
. Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
. Termometro.
. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.
Torna su
Nessun commento:
Posta un commento